19.00 – Cinema De Seta
INAUGURAZIONE / PRESENTAZIONE
Rinfresco e saluti istituzionali
20.30 – Cinema De Seta
1° VISIONI DOC ITALIA
Lassù di Bartolomeo Pampaloni
(2021, Italia, 80 min.). A seguire incontro con il regista
22.15 – Cinema De Seta
1° VISIONI DAL MONDO
Downostream to Kinshasa di Dieudo Hamadi
(2020, Congo, 90 min.). In lingua originale con sottotitoli in italiano
11.00 / 13.00 – Cinema De Seta
1° DOCUMENTARIA LAB
Seminario: Documentario Seriale
a cura di Corrado Iuvara e Simona Dolce
17.00/ 19.00 – Bottega 2, Cantieri Culturali
2° DOCUMENTARIA LAB
Incontro con Alessandro Aiello (canecapovolto) e presentazione del laboratorio:
Cinema senza immagini “Ascoltare, vedere e comunicare attraverso i suoni”
In collaborazione con Scuola Fuori Norma
20.30 – Cinema De Seta
2° VISIONI DOC ITALIA
Shambala di Andrea De Fusco
(2022, Italia, 45 min.). Anteprima regionale. A seguire incontro con il regista
22.15 – Cinema De Seta
2° VISIONI DAL MONDO
There will be no more night di Eleonore Weber
(2020, Francia, 76 min.). In lingua originale con sottotitoli in italiano
18.00 – Cinema De Seta
ALTRE VISIONI MAGMA FILM FESTIVAL
Happy Today di Giulio Tonincelli
(2017, Italia-Francia, 17 min.). Premio Lorenzo Vecchi XVIII Magma Film Festival
Yo soy la otra di Silva, Enrique, Zajac, Truyol, Sampayo
(2020, Spagna, 19 min.). Premio Lorenzo Vecchi XIX Magma Film Festival
In collaborazione con Magma Film Festival
18.45 – Cinema De Seta
ALTRE VISIONI BABEL FILM FESTIVAL
Talking dreams di Bruno Rocchi
(2021, Italia, 37 min.). Premio Maestrale Miglior Documentario al VII Babel Film Festival
In collaborazione con Società Umanitaria-Cineteca Sarda, Babel Film Festival
19.30 – Cinema De Seta
ALTRE VISIONI CSC – SICILIA
Una volta ancora di Giulia Di Maggio
(2022, Italia, 18 min.). Anteprima regionale. A seguire incontro con la regista
20.15 – Cinema De Seta
Quello che conta di Agnese Giovanardi
(2022, Italia, 45 min.). Premio Gabbiano, Bellaria Film Festival. A seguire incontro con la regista
In collaborazione con C.S.C. – Sicilia
21.30 – Cinema De Seta
ALTRE VISIONI BERGAMO FILM MEETING
Non è ancora finita di Louise Detlefsen
(2021, Danimarca, 96 min.). Premio della Giuria XXXX ed. Bergamo Film Meeting
In lingua originale con sottotitoli in italiano. A seguire incontro con Alessandro Uccelli
In collaborazione con Bergamo Film Meeting
18.30 – Cinema De Seta
1°VISIONI ETNOGRAFICHE
The body won’t close di Mattijs van de Port
(2020, Olanda, Brasile, 75 min.). Anteprima nazionale
In lingua originale con sottotitoli in italiano. A cura di Quintal – Ricerca e arte partecipativa
21.00 – Cinema De Seta
VISIONI SPECIALI
Omaggio a Luigi Ghirri. Proiezione e dibattito: Infinito – L’universo di Luigi Ghirri di Matteo Parisini
(2022, Italia, 73 min.). Anteprima regionale. A seguire dibattito con il regista
In collaborazione con Centro Internazionale di Fotografia
18.30 – Cinema De Seta
2° VISIONI ETNOGRAFICHE
Afro-sampas di Rose Satiko e Jasper Chalcraft
(2020, Brasile, 43 min.). Anteprima nazionale
In lingua originale con sottotitoli in italiano. A cura di Quintal – Ricerca e arte partecipativa
20.30 – Cinema De Seta
3 ° VISIONI DOC ITALIA
Power and glory. La storia di Romano Rizzi e Tele-ponte di legno di Angelo Roberto Maffioletti
(2022, Italia, 64 min.). Anteprima regionale. A seguire incontro con il regista
22.15 – Cinema De Seta
3° VISIONI DAL MONDO
Inter-Continental Bunker Mission di Julian Vogel
(2022, U.S.A / Giappone / Svezia, 80 min.). In lingua originale con sottotitoli in italiano. A seguire incontro con il regista
15.00/ 18.00 – Bottega 2, Cantieri Culturali
3° DOCUMENTARIA LAB
Workshop: Critica cinematografica a cura di Alessandro De Filippo
18.30 – Cinema De Seta
3° VISIONI ETNOGRAFICHE
Nũhũ yãgmũ yõg hãm: essa terra é nossa! di Romero, I. Maxakali, S. Maxakali, Canguçu
(2020, Brasile, 70 min.). Anteprima nazionale. In lingua originale con sottotitoli in italiano. A cura di Quintal Ricerca e arte partecipativa
20.30 – Cinema De Seta
4° VISIONI DOC ITALIA
Sarura di Nicola Zambelli
(2021, Palestina/Italia, SMK Factory, 80 min.). Anteprima regionale. A seguire incontro con il regista
22.15 – Cinema De Seta
4° VISIONI DAL MONDO
Mayor di David Osit
(2020, Palestina, 88 min.). In lingua originale con sottotitoli in italiano
9.30/ 17.00 – Istituto Gramsci, Cantieri Culturali
4° DOCUMENTARIA LAB
Masterclass: Dall’idea di un documentario alla sua realizzazione a cura di Daniele Maggioni
20.30 – Cinema De Seta
5° VISIONI DOC ITALIA
Los Zuluagas di Flavia Montini
(2021, Colombia / Italia, 80 min.). A seguire incontro con la regista
22.15 – Cinema De Seta
5° VISIONI DAL MONDO
Absconded. Young Russian on the run di Anna Winzer
(2022, Germania/Russia, 53 min.)
In lingua originale con sottotitoli in italiano. A seguire incontro con Anna Winzer, Galina Müller e Daria Agafonova
18.00 – Cinema De Seta
NARRARE IL CINEMA. Focus: “Dal cinema al testo”
Presentazione in anteprima nazionale del libro “Propaganda Lampedusa: immaginario audiovisivo e narrazioni ideologiche”
di Alessandro De Filippo. Alla presenza dell’autore
19.00 – Cinema De Seta
CINEMA E AMBIENTE
L’antica nave del vino di Riccardo Cingillo (2022, Italia, 28 min.).
Corallo racconta la biodiversità di Riccardo Cingillo (2022, Italia, 18 min.).
Interverranno: Vincenzo Infantino (Direttore ARPA Sicilia) e il regista
20.30 – Cinema De Seta
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
A seguire – Cinema De Seta
PREMIO AMBIENTE
Proiezione del documentario vincitore del Premio Ambiente
Carbon: The Unauthorised Biography di Daniella Ortega e Niobe Thompson
(2022, Canada, Germany, Australia, 89 min.)
In collaborazione con ARPA Sicilia
23.00 – Spazio Franco
PARTY DI CHIUSURA
Oida Party – Dj-set a cura di Beercock
Spazio Franco, Festival delle Letterature Migranti, Documentaria